Passa ai contenuti principali

Un approfondimento su una pianta dalle tante qualità: la passiflora

La passiflora, detta anche “passiflora incarnata”, è una pianta che viene adoperata per scopi medicinali. Fa parte della famiglia delle “Passifloraceae”, che conta circa 500 specie differenti tra loro. La passiflora cresce nei climi caldi del Nord e del Sud America, nelle zone tropicali e in Sudafrica, anche se viene coltivata oggi in tutto il mondo. I nativi americani riconoscevano a questa pianta delle notevoli proprietà alimentari e terapeutiche assai prima che essa si diffondesse anche in Europa e le fossero attribuite le facoltà che oggi conosciamo. Il termine passiflora deriva dal latino passio, che vuol dire passione, e flos, che vuol dire fiore; letteralmente, dunque, fiore della passione.


I fiori della passiflora appaiono in estate ed i suoi frutti (maracuya) sono commestibili. I frutti della passiflora sono infatti ricchi divitamina C e presentano un elevato potere rinfrescante. 

Per la preparazione di rimedi erboristici e medicinali vengono impiegate le parti aeree della pianta che sono costituite da steli, fiori, foglie e frutti. Le parti aeree e le foglie di passiflora contengono flavonoidi, fitosteroli, alcaloidi, cumarine, eterosidi, acidi fenoli e olio essenziale in tracce. Grazie alla sua composizione, è uno dei rimedi naturali più utilizzati per trattare i disturbi della sfera nervosa.


Infatti  è comunemente utilizzata per la cura e la prevenzione di ansia, angoscia ed insonnia dovuta ad agitazione. Gli attuali prodotti a base di passiflora risultano molto efficaci. Uno dei loro punti a favore è sicuramente costituito dal fatto di ottenere un’azione rapida. La principale caratteristica di questa pianta è quella di avere un effetto rilassante e sedativo nei confronti del sistema nervoso centrale ma non è la sola proprietà racchiusa nel fiore. La Passiflora viene utilizzata in caso di insonnia, di problemi gastrointestinali associati ad ansia o nervosismo, di disturbo d'ansia generalizzata e per far fronte ai sintomi dell'astinenza nel periodo di disintossicazione dall'uso dei farmaci narcotici.

A volte trova impiego anche nel trattamento delle convulsioni, dell'isterismo, dei sintomi della menopausa, del disturbo da deficit di attenzione/iperattività, del nervosismo e dell'eccitabilità, delle palpitazioni, del battito cardiaco irregolare, della pressione alta, della fibromialgia e del dolore. L'applicazione topica può essere utile in caso di emorroidi, ustioni e gonfiore dovuto a infiammazioni.
 Chi assume la passiflora però  deve sapere che questa pianta possiede effetti collaterali. Il contenuto di armalina, dall’effetto ossitocinico, può provocare delle contrazioni uterine. Per tale ragione è assolutamente sconsigliata in gravidanza. Inoltre la passiflora non va assunta insieme agli ansiolitici, perché ne acuisce gli effetti, provocando la tachicardia, il vomito e la nausea.

Commenti

Post popolari in questo blog

IDRATAZIONE DELLA PELLE: UN APPROFONDIMENTO SUL FILM IDROLIPIDICO

                                         Il film idrolipidico è la naturale protezione della cute!! Protegge da freddo, caldo, radiazioni, sostanze chimiche, eccessiva perdita di acqua, circolazione e termoregolazione della pelle in tutti i suoi “strati”.   È composto da una fase acquosa ed una lipidica….non a caso il film idrolipidico è considerato un’emulsione! Ecco perché è fondamentale utilizzare prodotti giusti a non alterare la prima protezione del nostro organismo! Il ph varia da 4,2 a 6,5! LA FASE ACQUOSA: Spesso abbiamo sentito parlare di NMF cutaneo …ma nel dettaglio cosa è?? Nel post precedente ho inserito una spiegazione generale sulla pelle, ma la vera idratazione di quest’ultima è data proprio dal Natural Moisturizing Factor, appunto il FATTORE NATURALE DI IDRATAZIONE che serve allo strato corneo (cioè lo strato superiore dell’epidermide) a controllare l’idratazione. L’NMF non è altro che un insieme di sostanze: amminoacidi liberi (serina, citrullina, as

Il resveratrolo

                             Negli ultimi decenni si è dato ampio spazio allo studio di prodotti naturali che potessero far fronte alla risoluzione di problematiche dermatologiche spesso curate esclusivamente con prodotti di origine chimica. Un esempio è il resveratrolo, argomento di questa tesi, che è stato ampiamente studiato dopo la scoperta di quello che viene definito il “paradosso francese”.  Il termine Paradosso francese si deve a Renaud e De Lorgeril, dell’Università di Bordeaux, che pubblicarono nel 1992 i risultati di un’indagine epidemiologica. Questo studio si basava sulla correlazione esistente tra la mortalità dovuta a malattia coronarica e l’assunzione di grassi di origine animale nella dieta di campioni di popolazione di alcuni stati. Da questi risultati emerse che la Francia, al contrario di tutti gli altri stati sfuggiva ai risultati totalitari che manifestavano un valore direttamente proporzionale tra i due parametri, cioè mortalità e assunzione di grassi animali. Me

L' urea

Nel dettaglio chimicamente l’ urea  è classificata come  carbammide  (co(nh2)2) e si presenta in polvere bianca. Normalmente è presente nell’epidermide ed è un componente dell’NMF (Natural Moisturizing Factor). L’Urea nel nostro organismo aiuta l’eliminazione dei composti azotati prodotti dal metabolismo ma quella utilizzata in cosmesi viene sintetizzata chimicamente ed in base alla concentrazione inserita nel prodotto, svolge azioni diverse: ▫️dal 3% fino al 10% ha azione   IDRATANTE  trattenendo le molecole di acqua nello strato corneo, ottenendo azione idratante e  levigante . ▫️fino al 20% svolge azione  CHERATOLITICA  ed  esfoliante , legandosi alle cellule morte dello strato corneo favorendone il distacco. Risulta infatti molto utile per zone ispessite. ▫️dal 20% fino ad un massimo del 40% ha una forte azione esfoliante infatti questa percentuale è usata in particolare per creme per i piedi, per   calli  e  duroni . Per queste differenze nelle concentrazioni in caso di prurito e